Emergenza Covid-19: le iniziative di Linkem
In un momento tanto delicato come quello che stiamo vivendo, ognuno può fare la propria parte e con questo spirito Linkem ha avviato una serie di iniziative e azioni per essere ancora più vicina ai propri dipendenti e alle loro famiglie, ai clienti, alle istituzioni e ai vari stakeholder della società civile, per creare ancora più valore per i territori in cui opera.
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “LA CONNESSIONE CHE CI UNISCE”
In questo momento di gestione dell’emergenza e nei periodi che seguiranno è evidente che la connessione internet sia un servizio essenziale, strumento indispensabile per restare uniti con familiari, amici, colleghi e per consentire la prosecuzione delle attività produttive e sociali. La campagna di comunicazione multicanale “La connessione che ci unisce” sottolinea l’importanza della rete Linkem e dell’attivazione del servizio in pochi giorni lavorativi, come elementi di unione tra le persone e di abilitazione della fruizione di servizi quali lo smart working, la didattica a distanza e l’intrattenimento, in un momento in cui siamo costretti a mantenere la distanza sociale.
Sui nostri canali social, inoltre, è online la nuova web serie “#LaConnessioneCheCiUnisce”, che attraverso una serie di video racconta cosa accade nelle case di ognuno di noi in questo periodo di quarantena, in cui la connessione internet diventa un alleato fondamentale per cucinare, per trascorrere le festività vicini ai propri cari anche se a distanza, per tenersi in allenamento e per svolgere tante altre attività.
ESTENSIONE DELLA PROMO E OFFERTE DEDICATE ALLA SCUOLA
Abbiamo deciso di estendere la promo attiva per offrire il nostro servizio internet a un prezzo ancor più conveniente, proprio per venire incontro alle necessità delle famiglie in un periodo molto critico per il Paese anche dal punto di vista economico. Per questo, nella campagna digital e su tutti i materiali di comunicazione comunichiamo la nostra Maxi Promo con l’attivazione super veloce, per restare a casa sempre connessi al costo mensile di 19,90€ per i primi sei mesi. Per maggiori informazioni sull'offerta clicca qui.
Sempre nell'ambito delle offerte commerciali, abbiamo lanciato la nuova offerta Scuola Smart, pensata per famiglie, studenti e docenti, per l’organizzazione e la fruizione della didattica da casa in modo facile e sicuro, grazie al tablet Samsung incluso nell'offerta, con copertura assicurativa per danni accidentali e tantissime app precaricate utili per lo studio, al costo mensile di 29,90€ per il primo anno. Per maggiori informazioni sull'offerta clicca qui.
Infine, grazie alla nuova offerta Linkem Speciale Scuola offriamo alle scuole l’opportunità di acquistare dispositivi individuali utili alla fruizione dei contenuti didattici a distanza, da destinarsi agli studenti appartenenti a famiglie in difficoltà. Le scuole potranno infatti acquistare al prezzo di 275€ IVA esclusa un tablet Samsung, con copertura assicurativa per danni accidentali inclusa e tantissime app precaricate utili per lo studio. Qualora lo studente destinatario del dispositivo ne fosse sprovvisto, unitamente all'acquisto del tablet sarà possibile offrire alle famiglie più bisognose anche un voucher con uno sconto per l’acquisto del nostro servizio internet a banda ultralarga residenziale.
RESTIAMO VICINI AI NOSTRI CLIENTI
In questi giorni di emergenza sanitaria, la nostra rete sta registrando un notevole aumento di traffico, poiché tutti noi stiamo utilizzando la connessione internet più del solito, non solo per l’intrattenimento, ma anche per lavorare e studiare da casa. Per sostenere in modo efficace il significativo incremento di traffico finora registrato - che si prevede in aumento per i prossimi mesi - e per continuare a fornire performance ottimali del nostro servizio di accesso ad internet, Linkem ha ulteriormente rafforzato e accelerato gli investimenti sulla propria rete FWA al fine di potenziarla ulteriormente.
Nonostante il momento di difficoltà, dove tutti i dipendenti di Linkem usano le tecnologie disponibili e innovative per lavorare in modo smart e in sicurezza, vi siamo sempre vicini: potete sempre contare sul nostro servizio di Assistenza Clienti, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 21. Riusciamo come sempre a garantirvi il nostro supporto per qualsiasi necessità.
Tra le iniziative utili a contribuire a limitare quanto più possibile la diffusione del COVID-19, invitiamo i nostri clienti a restare a casa e ad effettuare i pagamenti delle fatture o le ricariche online, direttamente dall’Area Clienti o attraverso gli altri canali digitali a disposizione – per maggiori informazioni clicca qui – così da limitare al massimo gli spostamenti non essenziali e la necessità di recarsi in luoghi pubblici.
INIZIATIVE DESTINATE A SUPPORTARE ENTI E ISTITUZIONI
Linkem ha messo in campo ulteriori significativi sforzi al fine di supportare gli enti e le istituzioni del territorio che stanno affrontando l’emergenza con particolari criticità. In particolare, sono state sviluppate le seguenti iniziative.
- Iniziative rivolte alle carceri:
Abbiamo fornito gratuitamente connessioni e postazioni per consentire ai detenuti la prosecuzione a distanza dei colloqui con le famiglie, elemento fondamentale per mantenere l’ordine ed evitare problemi di sicurezza tra la popolazione carceraria, nonché per non inficiare ulteriormente la condizione di stress psico-fisico delle persone costrette in regime di privazione della libertà e del personale delle carceri. - Iniziative rivolte agli ospedali:
In partnership con Huawei Technologies Italia abbiamo donato Tablet agli ospedali ASST di Vimercate e all'Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. I tablet donati allo Spallanzani sono stati a loro volta ripartiti tra i 5 Centri COVID Regionali del Lazio. Grazie alla donazione i pazienti ricoverati per contagio da COVID-19 potranno restare in contatto con le loro famiglie ed evitare che l’isolamento causato dalla malattia ne aggravi ulteriormente le condizioni psicologiche e cliniche, specialmente nel caso degli anziani e dei soggetti più fragili quali pazienti già affetti da malattie o problemi psichiatrici.
Abbiamo fornito gratuitamente le connessioni necessarie per l’Ospedale da Campo Militare di Roma Tor Di Quinto. L’ospedale accoglie i militari colpiti dal virus, nonché i pazienti provenienti dalle strutture sanitarie regionali che non dovessero avere posti letto disponibili. - Iniziative rivolte alle scuole:
Sebbene le attività non siano più obbligatorie a causa della chiusura delle scuole, abbiamo lanciato in partnership con Elis il progetto PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) #linkyourfuture, iniziativa che coinvolge gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore G. Marconi – M. Hack di Bari e Pacinotti – Fermi di Taranto. Grazie alle tecnologie dedicate all'apprendimento a distanza i manager di Linkem condivideranno le proprie testimonianze e l’assistenza per la gestione della Challenge sulle nuove tecnologie digitali e daranno così continuità al progetto dedicato ai giovani studenti delle scuole superiori, garantendo loro la prosecuzione delle attività formative e le opportunità per i giovani talenti normalmente previste dall'iter scolastico.
I NOSTRI DIPENDENTI LAVORANO AL SICURO
Linkem segue da vicino l’evoluzione della situazione emergenziale in cui ci troviamo ad operare in qualità di impresa fornitrice di servizio di pubblica utilità e monitora costantemente i provvedimenti del Governo e degli enti competenti al fine di adottare misure anche proattive per garantire la sicurezza dei dipendenti e dei clienti. In particolare abbiamo messo in campo significativi sforzi organizzativi per fare in modo che dall'inizio dell’emergenza tutti i nostri dipendenti potessero lavorare al sicuro in regime di smart working. I nostri sforzi hanno assicurato così la piena operatività ed efficienza di tutte le funzioni aziendali.
Con lo stesso spirito di salvaguardia della salute dei nostri dipendenti e attenzione verso le misure in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, stiamo studiando tutte le soluzioni fisiche ed organizzative idonee a garantire nel tempo un graduale rientro quando le condizioni lo renderanno possibile. In questa prospettiva poniamo particolare attenzione al futuro bilanciamento dell’equilibrio tra vita professionale e lavorativa, come del resto abbiamo sempre fatto, tenendo conto di quei cambiamenti sociali che riguardano in particolare le famiglie in cui i bambini e i ragazzi dovranno proseguire a fruire della didattica da casa.
Sempre nell'ottica di fornire il massimo supporto nella gestione di questa complessa situazione che ci coinvolge non solo come lavoratori, ma come persone e genitori, abbiamo messo a disposizione di tutti i nostri dipendenti un servizio di supporto psicologico online per offrire, a chi ne sentisse l’esigenza, l’aiuto di un professionista con cui confrontarsi in questa situazione delicata e inedita di emergenza sanitaria.
GRAZIE AL LINKEM LAB SUPPORTIAMO LE STARTUP PER ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE
L’innovazione, la sperimentazione e lo sviluppo tecnologico non si fermano per l’emergenza coronavirus, al contrario continuiamo a supportare le startup e le PMI grazie al nostro Linkem Lab, mettendo loro a disposizione i nostri asset aziendali – dalla rete al servizio di Assistenza Clienti – per lo sviluppo dei verticali del 5G. In questo momento in cui è fondamentale favorire e sostenere l’accelerazione della digitalizzazione per creare valore per le amministrazioni e i cittadini, alcune delle aziende con cui collaboriamo e nelle quali abbiamo investito svolgono un ruolo attivo per il raggiungimento di questo obiettivo:
- Wiseair sta creando la prima rete diffusa di monitoraggio della qualità dell’aria a Milano, attività particolarmente importante per la raccolta dati e l’informazione della cittadinanza e utile soprattutto in questo periodo in cui è allo studio la possibile correlazione tra l’aumento dell’inquinamento nelle città e la diffusione del coronavirus;
- 3PItalia, che fornisce servizi pubblici digitali in ottica Smart City e IoT per le PA attraverso la creazione di partenariati pubblico privati, si è tempestivamente attivata per mettere a punto e rendere accessibili un’ampia gamma di servizi indispensabili per gestire l’emergenza che il Paese e gli enti locali del nostro territorio si trovano ad affrontare e che persisterà anche nei mesi futuri. In quest’ottica, ad esempio, sono stati messi a disposizione degli enti locali il servizio di Gestione della Giunte e del Consiglio online e il macro servizio di supporto alla gestione degli strumenti tecnologici e dei processi di Smart Working, indispensabili per garantire la prosecuzione delle attività amministrative sui territori;
- 2hire, start up innovativa che sta rivoluzionando la gestione delle flotte di veicoli, anche elettrici, mediante una piattaforma che consente di monitorare, gestire e aggiornare i servizi collegati ai parchi auto dei grandi produttori dell’automotive, così come quelli dei nuovi operatori dello sharing anche di bicilette, motorini e monopattini elettrici. La piattaforma di 2hire connette già oggi oltre 10.000 veicoli in tutto il mondo, dall'Europa al Sud America e sarà di supporto ai nuovi servizi di sharing che saranno sempre più utilizzati per la gestione degli spostamenti nelle città nei prossimi mesi. I vantaggi e le soluzioni offerti sono diversi e permettono di portare l’intelligenza del veicolo in cloud consentendo in questo modo l’evoluzione e la personalizzazione dei servizi con grande facilità e in sicurezza.